Che cos'è la cannella Cassia?
Cannella Cassia macinata – Origine, differenze e caratteristiche speciali
Origine e denominazione botanica (Cinnamomum cassia)
La cannella Cassia, conosciuta botanicamente come Cinnamomum cassia, appartiene alla famiglia delle Lauraceae (Lauraceae). Questa varietà di cannella proviene principalmente dal Sud-est asiatico, in particolare da Indonesia, Cina e Vietnam. In queste regioni viene utilizzata da secoli sia per scopi culinari che medicinali.
L'albero della cannella Cassia è più robusto rispetto a quello della cannella di Ceylon (Cinnamomum verum) e cresce più rapidamente. La sua corteccia viene raccolta, essiccata e poi trasformata in polvere di cannella Cassia. Grazie al suo sapore intenso, la cannella Cassia è un ingrediente molto apprezzato in tutto il mondo.
Origine e produzione
Dove viene coltivata la cannella Cassia?
La cannella Cassia viene coltivata principalmente in Indonesia, Cina e Vietnam. Questi paesi offrono le condizioni climatiche ideali per la crescita degli alberi di cannella: temperature calde, elevata umidità e suoli fertili. In particolare, la cannella Cassia dall'Indonesia è considerata una delle varietà di qualità superiore.
Come viene raccolta e lavorata la cannella Cassia?
La raccolta e la lavorazione della cannella Cassia avviene in diverse fasi:
Rimozione della corteccia: Quando l'albero ha circa 5–7 anni, la corteccia esterna viene rimossa con cura. Solo la corteccia interna, più aromatica, viene utilizzata.
Essiccazione: La corteccia raccolta viene essiccata al sole. Durante questo processo, si arrotola naturalmente formando i tipici bastoncini di cannella.
Macinazione: Per ottenere la cannella Cassia macinata, i bastoncini di cannella essiccati vengono ridotti in polvere fine, facilitandone l’uso in cucina.
Grazie a questa lavorazione attenta, si ottiene una polvere di cannella Cassia dal sapore intenso e aromatico, utilizzata in molte miscele di spezie, dolci e piatti salati.
Sapore e aroma della cannella Cassia
Intenso, speziato e leggermente pungente
La cannella Cassia è nota per il suo sapore intenso, speziato e leggermente pungente, molto più marcato rispetto alla cannella di Ceylon. Il suo aroma deciso conferisce ai piatti una nota distintiva, rendendola una scelta apprezzata nella cucina internazionale.
Confronto con altre varietà di cannella
Cannella Cassia: Speziata, intensa, leggermente pungente con un aroma forte.
Cannella di Ceylon: Più delicata, fine e dolce con note agrumate.
Cannella di Saigon: Estremamente intensa e pungente con un alto contenuto di oli essenziali.
Grazie al suo gusto deciso, il sapore della cannella Cassia è spesso percepito come più dominante rispetto alla variante più delicata della cannella di Ceylon.
Ideale per piatti dolci e salati
La cannella Cassia è estremamente versatile:
Dolci: Perfetta per biscotti, torte, porridge e bevande calde come vin brulé e tè chai.
Piatti salati: Un'aggiunta aromatica per stufati, curry e piatti orientali.
Miscele di spezie: Spesso usata in garam masala, ras el hanout e nella miscela di cinque spezie cinesi.
Differenza tra cannella Cassia e cannella di Ceylon
Uno degli argomenti più discussi è la differenza tra cannella Cassia e cannella di Ceylon. Sebbene entrambe appartengano alla stessa famiglia botanica, si differenziano in diversi aspetti:
Sapore e aroma: La cannella Cassia ha un aroma più intenso e speziato con una nota leggermente pungente. La cannella di Ceylon, invece, ha un gusto più delicato e raffinato.
Aspetto: I bastoncini di cannella Cassia sono spessi, duri e di colore marrone-rossastro scuro. I bastoncini di cannella di Ceylon sono più sottili, fragili e di colore più chiaro.
Contenuto di cumarina: La cannella Cassia contiene una quantità maggiore di cumarina, una sostanza naturale che, se consumata in eccesso, può avere effetti sulla salute. La cannella di Ceylon ha un contenuto di cumarina significativamente più basso.
Prezzo: La cannella Cassia è più economica ed è quindi più diffusa sul mercato, mentre la cannella di Ceylon è considerata di qualità superiore e ha un costo maggiore.
Caratteristiche speciali della cannella Cassia
La cannella Cassia si distingue per il suo aroma intenso e la sua versatilità. Viene utilizzata soprattutto nella cucina asiatica e nella pasticceria, dove la cannella Cassia macinata arricchisce numerosi piatti. Il suo alto contenuto di cumarina la rende più intensa nel sapore, quindi è consigliabile utilizzarla con moderazione.
Conclusione
La cannella Cassia macinata è una varietà di cannella aromatica ed economica dal gusto deciso. La principale differenza tra Cassia e Ceylon sta nell'intensità dell’aroma e nel contenuto di cumarina. Se preferisci la cannella proveniente dall'Indonesia o da altre regioni asiatiche, la polvere di cannella Cassia è un'ottima scelta.
Acquista ora cannella Cassia di alta qualità e arricchisci i tuoi piatti!