Cannella in polvere Cassia, Indonesia,

Orlandosidee
80073
Da
netto Spedizione
    Tempi di consegna:pronto per la spedizione
Aggiungere al carrello
  • Descrizione
  • Più

Polvere di Cannella Cassia: Un'Esplosione di Aroma e Gusto

La polvere di cannella Cassia è ottenuta dalla corteccia essiccata e finemente macinata dell'albero di cassia, scientificamente conosciuto come Cinnamomum cassia. Questo albero, appartenente alla famiglia delle Lauraceae, cresce fino a 12 metri di altezza ed è originario di Assam e del nord del Myanmar.

Rispetto alla più delicata cannella di Ceylon, la cassia ha una corteccia più spessa, di colore più scuro, e un aroma più intenso. La sua versatilità la rende una delle spezie preferite in diverse cucine internazionali, in particolare in America e Cina.

Uso Culinaro della Polvere di Cannella Cassia

La cannella Cassia è una spezia fondamentale nella cucina cinese, utilizzata per insaporire stufati a base di carne, pesce, verdure e pollame. La sua nota piccante la rende ideale anche per piatti vegetariani e vegani, dove si sposa perfettamente con ingredienti come zucca, fagioli, lenticchie e patate dolci.

In India, la cannella Cassia è un ingrediente comune in curry e pilaf, aggiungendo profondità e calore ai piatti tradizionali. Puoi anche utilizzarla in stufati, in polvere o aggiungendo i bastoncini di cannella insieme ai fiori di cannella, una spezia dal sapore unico.

Inoltre, la cannella Cassia è un must per le preparazioni natalizie come il vin brulè, ma si adatta perfettamente anche ad un caffè caldo, regalando una nota speziata irresistibile.

Combinazioni Perfette con la Cannella Cassia

La polvere di cannella Cassia si combina magnificamente con altre spezie per creare aromi complessi e intriganti. Alcuni abbinamenti ideali includono:

La Cannella Cassia nelle Miscele di Spezie Internazionali

La polvere di cannella Cassia è un ingrediente essenziale in molte miscele di spezie internazionali. È presente in:

Conservazione della Cannella Cassia

Per mantenere il massimo della freschezza e dell'aroma, conserva la cannella Cassia in contenitori sigillati, preferibilmente in vetro con tappi a vite. Mantieni il prodotto lontano dalla luce diretta, in un luogo fresco e asciutto. Se ben conservata, la cannella Cassia può mantenere il suo sapore inalterato per anni.

Acquista la Polvere di Cannella Cassia

Puoi acquistare la polvere di cannella Cassia nel nostro negozio online di spezie, disponibile sia in polvere che in bastoncini. Scopri anche la cannella di Ceylon nel nostro negozio per confrontare le due varietà e scegliere quella più adatta alle tue esigenze culinarie.

Utilizzo della cannella Cassia in cucina

La cannella Cassia è un vero e proprio alleato in cucina e dona un sapore unico sia ai piatti dolci che a quelli salati. Grazie al suo aroma intenso, è perfetta per una grande varietà di ricette.

Pasticceria & Dolci

La cannella Cassia è una spezia indispensabile in pasticceria, offrendo una nota calda e speziata a molti dolci classici. In particolare durante la stagione fredda, viene spesso utilizzata nelle ricette tradizionali.

  • Pandizenzero: Un classico del periodo dell'Avvento. L'abbinamento di cannella Cassia con altre spezie come i chiodi di garofano e lo zenzero rende il pandizenzero particolarmente aromatico.

  • Torta di mele: La cannella Cassia si abbina perfettamente alle mele e, combinata con zucchero e burro, dona un sapore intenso alla torta.

  • Riso al latte: Un cremoso riso al latte con un pizzico di cannella Cassia macinata porta non solo calore, ma anche profondità di gusto.

Piatti salati

Anche nei piatti salati, la cannella Cassia aggiunge una complessità aromatica apprezzata sia nella cucina occidentale che nella cucina asiatica.

  • Stufati: La cannella Cassia è un’ottima scelta per gli stufati a base di carne. Dona una profondità aromatica ai piatti, soprattutto se combinata con pomodori e vino rosso.

  • Cucina asiatica: In particolare nella cucina cinese, indiana e thailandese, la cannella Cassia è un ingrediente essenziale in molti curry e marinate. Il suo aroma intenso crea un perfetto equilibrio tra le spezie.

  • Curry: Che sia dolce o piccante, in molte ricette di curry la cannella Cassia è indispensabile. Conferisce ai piatti un sapore speziato e leggermente piccante, particolarmente presente nei curry indiani e vietnamiti.

Bevande

La cannella Cassia è molto apprezzata anche nelle bevande, donando un calore avvolgente a molte bevande invernali.

  • Vin brulé: Durante l'inverno, la cannella Cassia è l'ingrediente perfetto per aromatizzare il vin brulé, arricchito con scorze d'arancia e chiodi di garofano.

  • Chai tea: Il chai latte o il tradizionale tè chai indiano ottiene il suo sapore speziato e riscaldante dalla cannella Cassia, che si abbina perfettamente al tè nero e a spezie come cardamomo e zenzero.

  • Caffè alla cannella: Un semplice pizzico di cannella Cassia nel caffè basta per conferirgli un aroma intenso e una piacevole sensazione di calore.

Due ricette con la cannella Cassia

1. Pandizenzero con cannella Cassia

Ingredienti:

  • 250 g di farina

  • 1 cucchiaino di cannella Cassia macinata

  • 1 cucchiaino di lievito in polvere

  • 1 cucchiaino di cacao

  • 100 g di miele

  • 100 g di zucchero di canna

  • 1 uovo

  • 50 g di burro

  • 1 pizzico di sale

Preparazione:

  1. Mischiare farina, lievito, cacao, cannella Cassia e sale in una ciotola.

  2. In un altro recipiente, sciogliere miele, zucchero, uovo e burro e mescolare bene.

  3. Unire il composto liquido agli ingredienti secchi e impastare fino a ottenere un impasto omogeneo.

  4. Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per circa 1 ora.

  5. Stendere l'impasto, tagliare le forme desiderate e disporle su una teglia da forno.

  6. Cuocere a 180°C per circa 10-12 minuti.

  7. Lasciare raffreddare e decorare a piacere.

2. Verdure al curry con cannella Cassia

Ingredienti:

  • 2 patate dolci, tagliate a cubetti

  • 1 zucchina, tagliata a cubetti

  • 1 peperone, tagliato a cubetti

  • 200 g di ceci

  • 1 cucchiaino di cannella Cassia macinata

  • 1 cucchiaino di curry in polvere

  • 400 ml di latte di cocco

  • 1 cucchiaio di olio d'oliva

  • Sale e pepe

Preparazione:

  1. Scaldare l'olio d'oliva in una padella e rosolare le patate dolci.

  2. Aggiungere la zucchina e il peperone e saltare brevemente.

  3. Unire i ceci, la cannella Cassia e il curry in polvere, mescolando bene.

  4. Versare il latte di cocco e lasciar cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, fino a quando le verdure saranno tenere.

  5. Aggiustare di sale e pepe e servire.

Acquista subito la cannella Cassia e arricchisci le tue ricette preferite!

Che cos'è la cannella Cassia?

Cannella Cassia macinata – Origine, differenze e caratteristiche speciali

Origine e denominazione botanica (Cinnamomum cassia)

La cannella Cassia, conosciuta botanicamente come Cinnamomum cassia, appartiene alla famiglia delle Lauraceae (Lauraceae). Questa varietà di cannella proviene principalmente dal Sud-est asiatico, in particolare da Indonesia, Cina e Vietnam. In queste regioni viene utilizzata da secoli sia per scopi culinari che medicinali.

L'albero della cannella Cassia è più robusto rispetto a quello della cannella di Ceylon (Cinnamomum verum) e cresce più rapidamente. La sua corteccia viene raccolta, essiccata e poi trasformata in polvere di cannella Cassia. Grazie al suo sapore intenso, la cannella Cassia è un ingrediente molto apprezzato in tutto il mondo.

Origine e produzione

Dove viene coltivata la cannella Cassia?

La cannella Cassia viene coltivata principalmente in Indonesia, Cina e Vietnam. Questi paesi offrono le condizioni climatiche ideali per la crescita degli alberi di cannella: temperature calde, elevata umidità e suoli fertili. In particolare, la cannella Cassia dall'Indonesia è considerata una delle varietà di qualità superiore.

Come viene raccolta e lavorata la cannella Cassia?

La raccolta e la lavorazione della cannella Cassia avviene in diverse fasi:

  1. Rimozione della corteccia: Quando l'albero ha circa 5–7 anni, la corteccia esterna viene rimossa con cura. Solo la corteccia interna, più aromatica, viene utilizzata.

  2. Essiccazione: La corteccia raccolta viene essiccata al sole. Durante questo processo, si arrotola naturalmente formando i tipici bastoncini di cannella.

  3. Macinazione: Per ottenere la cannella Cassia macinata, i bastoncini di cannella essiccati vengono ridotti in polvere fine, facilitandone l’uso in cucina.

Grazie a questa lavorazione attenta, si ottiene una polvere di cannella Cassia dal sapore intenso e aromatico, utilizzata in molte miscele di spezie, dolci e piatti salati.

Sapore e aroma della cannella Cassia

Intenso, speziato e leggermente pungente

La cannella Cassia è nota per il suo sapore intenso, speziato e leggermente pungente, molto più marcato rispetto alla cannella di Ceylon. Il suo aroma deciso conferisce ai piatti una nota distintiva, rendendola una scelta apprezzata nella cucina internazionale.

Confronto con altre varietà di cannella

  • Cannella Cassia: Speziata, intensa, leggermente pungente con un aroma forte.

  • Cannella di Ceylon: Più delicata, fine e dolce con note agrumate.

  • Cannella di Saigon: Estremamente intensa e pungente con un alto contenuto di oli essenziali.

Grazie al suo gusto deciso, il sapore della cannella Cassia è spesso percepito come più dominante rispetto alla variante più delicata della cannella di Ceylon.

Ideale per piatti dolci e salati

La cannella Cassia è estremamente versatile:

  • Dolci: Perfetta per biscotti, torte, porridge e bevande calde come vin brulé e tè chai.

  • Piatti salati: Un'aggiunta aromatica per stufati, curry e piatti orientali.

  • Miscele di spezie: Spesso usata in garam masala, ras el hanout e nella miscela di cinque spezie cinesi.

Differenza tra cannella Cassia e cannella di Ceylon

Uno degli argomenti più discussi è la differenza tra cannella Cassia e cannella di Ceylon. Sebbene entrambe appartengano alla stessa famiglia botanica, si differenziano in diversi aspetti:

  • Sapore e aroma: La cannella Cassia ha un aroma più intenso e speziato con una nota leggermente pungente. La cannella di Ceylon, invece, ha un gusto più delicato e raffinato.

  • Aspetto: I bastoncini di cannella Cassia sono spessi, duri e di colore marrone-rossastro scuro. I bastoncini di cannella di Ceylon sono più sottili, fragili e di colore più chiaro.

  • Contenuto di cumarina: La cannella Cassia contiene una quantità maggiore di cumarina, una sostanza naturale che, se consumata in eccesso, può avere effetti sulla salute. La cannella di Ceylon ha un contenuto di cumarina significativamente più basso.

  • Prezzo: La cannella Cassia è più economica ed è quindi più diffusa sul mercato, mentre la cannella di Ceylon è considerata di qualità superiore e ha un costo maggiore.

Caratteristiche speciali della cannella Cassia

La cannella Cassia si distingue per il suo aroma intenso e la sua versatilità. Viene utilizzata soprattutto nella cucina asiatica e nella pasticceria, dove la cannella Cassia macinata arricchisce numerosi piatti. Il suo alto contenuto di cumarina la rende più intensa nel sapore, quindi è consigliabile utilizzarla con moderazione.

Conclusione

La cannella Cassia macinata è una varietà di cannella aromatica ed economica dal gusto deciso. La principale differenza tra Cassia e Ceylon sta nell'intensità dell’aroma e nel contenuto di cumarina. Se preferisci la cannella proveniente dall'Indonesia o da altre regioni asiatiche, la polvere di cannella Cassia è un'ottima scelta.

Acquista ora cannella Cassia di alta qualità e arricchisci i tuoi piatti!

Prodotti collegati